Circolare 8/14: conservazione dei documenti
A chi non è mai successo di chiedersi “per quanto tempo devo conservare questo documento?”. Con questa circolare vi indichiamo i tempi di conservazione minimi dei principali documenti, con cui abbiamo tutti a che fare quasi quotidianamente.
| Tipi di documento | Tempi di conservazione | ||||
| Casa | Bollette domestiche (acqua, luce, gas, telefono fisso ecc..) | 5 anni (consigliabile 10 anni) | |||
| Canone TV (ricevute di pagamento) | 5 anni (consigliabile 10 anni) | ||||
| Affitti (ricevute) | 5 anni | ||||
| Spese condominiali (ricevute) | 5 anni | ||||
| Contratti di affitto | Per sempre | ||||
| Tributi | Documenti giustificativi delle spese da detrarre (parcelle mediche, fatture inerenti le ristrutturazioni della casa* ecc.) | 5 anni a partire dall’anno successivo alla dichiarazione di riferimento; se c’è un accertamento in corso fino alla sua conclusione | |||
| *Attenzione: Vanno conservate per 14 anni le fatture dei lavori che usufruiscono di sconti fiscali per ristrutturazioni edilizie o per interventi relativi al risparmio energetico. Dal momento che il fisco effettua rimborsi a rate (solitamente in 10 anni), è consigliabile avere a portata di mano tutta la documentazione inerente alla questione per i 4 anni successivi a quello di presentazione dell’ultima dichiarazione dei redditi nella quale le spese in questione sono state inserite. | |||||
| Quietanze dei pagamenti dei tributi (Mod. F24, bollettini Ici-Imu, ricevute Tarsu/Tares ecc.) | 5 anni a partire dall’anno successivo alla dichiarazione di riferimento | ||||
| Tassa di circolazione autoveicoli (bollo auto) | 3 anni (consigliabile 4 anni) anche se l’auto è stata venduta | ||||
| Banca | Estratti conto | 10 anni | |||
| Mutui (quietanze delle rate) | 10 anni (consigliabile per sempre) | ||||
| Cambiali | 3 anni dalla data di scadenza | ||||
| Titoli di Stato | 5 anni dalla data di scadenza per richiedere capitali e interessi | ||||
|
Sentenze del tribunale, denunce di smarrimento | Per sempre |